workshop lago santo - Fabio Marchini Landscape Photographer

Vai ai contenuti

Menu principale:

 

Presentazione delle location


Il monte Marmagna:

Il monte Marmagna con i suoi 1852 m.s.l.m. è la seconda vetta dell'appennino Parmense. Partendo dal rifugio Mariotti, la sua ascesa richiede circa un ora di cammino, percorrendo un sentiero che non presenta difficoltà tecniche particolari, ma che richiede un minimo di allenamento, necessario per coprire il dislivello di circa 350 mt rispetto alla quota di partenza. Il sentiero è classificato di difficoltà escursionistica "E". Dalla cima si apre un incredibile vista a 360°, che in caso di buona visibilità, spazia dalle Alpi alla Corsica, dal Golfo di La Spezia a tutta la Lunigiana fino alle Alpi Apuane. Dalla sua vetta fotograferemo il tramonto del sabato, sfruttando la calda luce che lambirà tutto il crinale appenninico circostante.
Ecco alcuni scatti invernali effettuati in prossimità della cima.

 

Il lago Santo:

Il lago Santo è uno splendido lago di origine glaciale, il più vasto di tutto l'appennino settentrionale. Sorge in una splendida cornice naturale, a 1508 m.s.l.m., circondato da vaste faggete e dalle vette appenniniche che delimitano Emilia e Toscana. In riva al lago si trova il rifugio G. Mariotti, dove noi alloggeremo per tutta la durata del workshop. Durante la sessione fotografica di domenica mattina, ci muoveremo sulle sponde del lago alla ricerca dello scorcio più suggestivo, per poi appostarci e attendere di immortalare le prime luci del giorno.
Ecco alcuni scatti invernali effettuati dalla riva del lago.

Presentazione del workshop


Il corso si adatta a principianti, ma anche ad utenti piú esperti che desiderano approfondire gli argomenti trattati e migliorare il proprio modo di approcciare la fotografia paesaggistica.
Oltre alle nozioni tecniche necessarie per un ottimale ripresa sul campo, si tratterà in modo approfondito di composizione, come elemento essenziale per realizzare una buona fotografia. Impareremo quanto sia fondamentale conoscere la luce, capire la sua incidenza in base alla location prescelta, e come sia necessario scegliere e studiare in modo accurato i luoghi che andremo a fotografare. Vedremo l'importanza dello studio delle condizioni meteo, al fine di realizzare scatti ricchi di atmosfera e di impatto emotivo, oltre che essere uno strumento per poter pianificare le nostre uscite in sicurezza. Durante la sessione fotografica metteremo in pratica gli argomenti trattati e vi seguirò per chiarire dubbi e curare al meglio la composizione delle vostre foto. Avremo modo di parlare di post produzione, e vi mostrerò come ottimizzare le vostre immagini tramite semplici ma importanti passaggi. Faremo una lettura delle immagini realizzate sul campo, sia per approfondire gli aspetti compositivi, sia per imparare a fare un analisi critica delle nostre foto.



Programma


Sabato 23:
- ore  9.30 ritrovo presso il Rifugio Mariotti al lago Santo (salita da Lagdei a piedi o tramite seggiovia)
- ore 10.00 presentazione del corso e introduzione alla fotografia di paesaggio. Verranno trattati tutti gli aspetti principali legati ad essa.  
- ore 12.00 pausa pranzo.
- ore 13.00 inizieremo a mettere in pratica le nozioni apprese durante la mattinata e inizieremo lo studio della location in vista dell'alba del mattino seguente.
- ore 15.00 partenza per raggiungere il Monte Marmagna dove svolgeremo la sessione fotografica del tramonto.
- ore 16.00 inizio della sessione fotografica assistita.
- ore 17.30 fine sessione fotografica e rientro al rifugio.
- ore 19.30 cena presso il rifugio Mariotti
- ore 21.00 prenderemo visione delle immagini scattate durante il tramonto, ed eventualmente per chi vorrà, possibilità di uscire per qualche scatto notturno con luna piena.
- ore 23.00 fine lavori del Sabato.

La sessione fotografica del tramonto sul monte Marmagna, in caso di vento forte o ghiaccio sul crinale, verrà annulata e si svolgerà al lago Santo.

Domenica 24:
- ore   6.30 inizio sessione fotografica per immortalare la magia dell'alba sulle sponde del Lago Santo.
- ore   8.30 fine sessione fotografia e rietro in rifugio per la colazione.
- ore   9.30 sessione di post produzione per l'ottimizzazione delle immagini
- ore 11.30 fine lavori, conclusione del workshop.



Argomenti trattati


- introduzione alla fotografia di paesaggio.
- studio della composizione come elemento essenziale per una buona fotografia.
- importanza della luce e come imparare a sfruttarla al meglio.
- come pianificare un uscita fotografica, studio della location e del meteo.
- come affrontare un uscita fotografica in montagna in base alle stagioni.
- attrezzatura fotografica, impariamo a sceglierla in base alle nostre esigenze.
- come impostare e utilizzare al meglio la nostra fotocamera.
- esposizione: iso, tempi e diaframma.
- l’istogramma come strumento essenziale per valutare la corretta esposizione delle nostre immagini.
- l’importanza di una corretta messa a fuoco,  utilizzo della iperfocale e della tecnica del focus stacking.
- l’utilizzo dei filtri nella fotografia paesaggistica.
- la tecnica delle multi esposizioni come alternativa ai filtri graduati.
- l’importanza del treppiede nella fotografia di paesaggio.
- l'importanza di scattare in raw e le differenze dal jpg.
- lo sviluppo digitale delle immagini tramite photoshop, impariamo a muoverci e ad ottimizzare le nostre immagini tramite questo importante strumento.
- impariamo a fare una lettura critica delle nostre foto, come strumento essenziale per migliorarci.



Equipaggiamento richiesto


Per un corretto e produttivo svolgimento degli argomenti trattati saranno necessari:
- Fotocamera reflex o mirrorless, con ottiche intercambiabili.
   Le ottiche che più si adattano alla location sono: grandangolo (10-20 / 16-35), e un medio tele (18-105 / 24-120).
   Si consiglia inoltre, ma non è indispensabile,  un teleobiettivo (55-300 / 70-200 o similare).
- Treppiede

Sarà necessario un abbigliamento adeguato per la stagione invernale in montagna, le temperature potrebbero scendere di diversi gradi sotto lo zero, specialmente durante la sessione fotografica di alba e tramonto. Si raccomanda caldamente un vestiario a strati, in modo tale da indossare un abbigliamento più leggero durante la salita, per poi utilizzare gli indumenti più pesanti una volta giunti sul luogo dove si svolgerà la sessione fotografica. Non dimenticare guanti pesanti, cuffia, giacca antivento e una torcia frontale per il rientro nel dopo tramonto. Si raccomanda inoltre di calzare scarponcini da trekking adeguati alla marcia su terreno innevato, come potrebbero essere necessarie le ciaspole e ghette a seconda delle condizioni di innevamento. Le ciaspole possono eventualmente essere noleggiate presso il rifugio Mariotti al prezzo di € 5 al paio.
Il trasferimento da una location all'altra per lo svolgimento del workshop (sessione del tramonto), richiede un grado di allenamento adeguato ad affrontare circa 350 mt di dislivello in salita (circa 1 ora di cammino) su terreno che potrebbe essere innevato. Il percorso è classificato come escursionistico difficoltà E.  La mancata partecipazione alle attività per una non idonea prearazione ed equipaggiamento non verrà rimborsata. La partecipazione agli eventi è sotto la responsabilità diretta dei partecipanti, e sarà obbligatorio sottoscrivere una dichiarazione di esonerò responsabilità che vi verrà inviata tramite mail al momento dell'iscrizione. Chi lo riterrà opportuno, potrà stipulare autonomamente una polizza infortuni.



Come raggiungere il lago Santo


La località da raggiungere in auto è Lagdei, una volta arrivati troverete l'omonimo rifugio e il parcheggio per le auto. Il Lago Santo è raggiungibile e piedi con una camminata di circa 40 minuti (totali circa 250mt di dislivello) dal parcheggio di Lagdei, oppure è possibile salire in seggiovia con partenza sempre dal medesimo parcheggio. Per chi arriva direzione Genova / La Spezia, autostrada A15 con uscita Pontremoli per poi proseguire per il Passo del Cirone. Per chi arriva dalla Val Taro,  autostrada A15 con uscita Berceto e poi proseguire passando per il Passo del Sillara. Per chi arriva da Parma percorrere la statale direzione Langhirano e Corniglio.



Numero di partecipanti e quote


Il corso prevede minimo 3, massimo 6 partecipanti. Ho scelto un numero esiguo di partecipanti al fine di poter seguire tutti e offrire la massima assistenza. Si eviteranno inoltre inutili ammucchiate in fase di scatto, contribuendo così ad una migliore riuscita delle sessione fotografica. La quota di partecipazione di € 170 a persona, comprende tutor, formazione per l'intera durata del corso, sistemazione presso il rifugio Mariotti con trattamento di mezza pensione. Sono esclusi dal prezzo pranzo del sabato, consumazioni varie e tutto quanto non specificato. Il pernottamento prevede sistemazione in camerata con servizi ai piani, è obbligatorio l'uso del sacco lenzuolo o del sacco a pelo, eventualmente noleggiabile in rifugio. La prenotazione è obbligatoria, e dovrà avvenire entro il 16 Gennaio compilando il sottostante modulo e verrà perfezionata e confermata con il versamento di un acconto di € 70 tramite bonifico bancario. Sarà inoltre obbligatorio compilare il modulo di esonero responsabilità che verrà inviato tramite mail prima di perfezionare l'iscrizione.

Nel caso non dovesse arrivarvi la mail di conferma una volta compilato il modulo, o non ricevere mio riscontro in tempi brevi, vi prego di contattarmi via mail al seguente indirizzo: info@fabiomarchini.it


In caso di condizioni meteo avverse, il workshop verrà annullato e gli acconti restituiti.


Per qualsiasi ulteriore informazione o richiesta, non esitare a contattarmi.
e-mail: info@fabiomarchini.it
cell. 320 9290980

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu